Modifiche dentali estetiche: tra tendenza e rischi per la salute orale delle dental modification

Personalizzare il sorriso è una scelta sempre più diffusa, ma le implicazioni per la salute orale richiedono attenzione e consapevolezza

 I rischi delle dental modification: 

un’attrazione da considerare con prudenza 

Le modifiche corporee intenzionali sono pratiche che affondano le loro radici nell’antichità, quando le persone utilizzavano tatuaggi, cicatrici e piercing non solo per motivi estetici, ma anche come segni di identità culturale e religiosa. Nel tempo, anche l’ambito dentale ha visto l’introduzione di modifiche estetiche, come la personalizzazione del sorriso attraverso gemme, piercing dentali, tatuaggi e altre alterazioni. Questa tendenza sta guadagnando popolarità, ma le implicazioni per la salute orale sono tutt’altro che trascurabili.

Piercing e griglie: 

un’alternativa alla moda, ma con conseguenze 

Simili ai piercing tradizionali, i piercing dentali e le griglie sono sempre più diffuse tra coloro che cercano un sorriso “unico”. Tuttavia, questi accessori non sono privi di problematiche. Possono interferire con l’occlusione dentale, ossia l’allineamento dei denti durante la chiusura della bocca. Inoltre, l’uso prolungato di piercing dentali può comportare danni allo smalto, con il rischio di abrasioni e usura dei denti.

Gemme dentali:

bellezza e rischio per la salute 

Le gemme dentali, spesso applicate sui denti anteriori per migliorare l'aspetto del sorriso, sono piccole pietre o cristalli che vengono fissati sui denti mediante adesivi speciali. Sebbene possano sembrare un modo innocuo per abbellire i denti, queste gemme possono causare danni indiretti, come traumi alle mucose orali o un accumulo di placca intorno all'adesivo. Di conseguenza, aumenta il rischio di carie e altre complicazioni dentali se non viene mantenuta una corretta igiene orale.

Tatuaggi dentali: 

la sfida tra estetica e conservazione 

I tatuaggi dentali, eseguiti su corone di porcellana personalizzate, sono una delle forme più moderne di modifica dentale. Sebbene questi possano donare un sorriso distintivo, la procedura comporta la riduzione della struttura del dente naturale per applicare la corona. Questo contrasto con i principi dell'odontoiatria minimamente invasiva, che mira a preservare la salute dentale, solleva interrogativi sulla reale sostenibilità di tale pratica a lungo termine.

Le complicazioni associate alle idm 

Sebbene le modifiche dentali intenzionali possano sembrare innocue, i rischi sono tutt'altro che irrilevanti. L'accumulo di placca, la recessione gengivale, e i danni irreversibili ai denti e alle gengive sono solo alcune delle problematiche che possono insorgere. L’uso di piercing o altri accessori in ambienti non professionali o con kit non certificati aumenta ulteriormente i rischi di complicazioni, tra cui ulcerazioni delle mucose orali.

Conclusioni:

un sorriso unico, ma con consapevolezza 

Desiderare un sorriso personalizzato e comprensibile, ma è essenziale essere ben informati sui rischi che queste pratiche comportano. Le modifiche dentali intenzionali possono danneggiare irreparabilmente i denti e i tessuti molli, con effetti a lungo termine sulla salute orale. E quindi fondamentale affidarsi a professionisti esperti e prendere decisioni consapevoli, sempre mettendo al primo posto la salute dentale e scegliendo tecniche minimamente invasive.

Fonte: Infodent Marzo 2025