Il monitoraggio dell’accesso alle prestazioni e il costante miglioramento, le buone pratiche, la qualità del servizio offerto resa disponibile al nostro paziente con le corrette informazioni, rappresentano le radici di uno studio dentistico di successo, fondato sull’etica, la deontologia e la responsabilità sociale.
“Il tuo marchio è ciò che la gente dice di te quando non sei nella stanza” (Jeff Bezos, CEO di Amazon)
Uno studio dentistico di successo deve necessariamente comunicare empatia con tutti, parlare di Medicina Estetica del viso e di Odontoiatria, destinando un messaggio comune all’”intera famiglia” dal bambino all’adulto, all’anziano, valorizzando il concetto di prevenzione quale punto di forza e fidelizzazione del paziente alimentando altresì una cultura della salute.
Un tempo il professionista sanitario veniva considerato nella sua individualità, oggi si rende necessaria cooperazione e organizzazione dell’intera struttura a lui riconducibile, sia esso uno studio dentistico monoprofessionale che una struttura sanitaria di natura complessa. In questo scenario, e fondamentale condividere formazione e informazione delle risorse presenti nello studio, incluse tutte le figure a corredo.
Medicina estetica del viso: un approccio integrato
La medicina estetica del viso, meglio definita dal Prof. Antonio Guida (presidente nazionale SIMEO) “Terapie estetiche del viso” sottolineando che non esiste una medicina antiestetica, richiede un approccio multidisciplinare, che coinvolge tutte le figure presenti in uno studio dentistico, dall’ASO alla Segretaria, agli eventuali collaboratori o consulenti. L’indagine da sottoporre ai pazienti acquisiti e nuovi in occasione della pianificazione di appuntamenti, prevede un’intervista di gradimento delle terapie estetiche di natura iniettiva o strumentale, differenziando le terapie mininvasive e non invasive di tipo iniettivo e non, anche sottolineando l’importanza di una medicina estetica di tipo rigenerativo e preventivo.
Dalla pianificazione alla personalizzazione del trattamento estetico
La finalizzazione di un piano di trattamento di natura estetica richiede una specifica attenzione al processo di studio: dall’accoglienza del nostro paziente fino alla dimissione con le raccomandazioni, nonché alla finalizzazione economica del percorso di miglioramento estetico costruito “ad personam”. In medicina estetica la “personalizzazione” e d’obbligo, non esiste una terapia replicabile, ma esistono pazienti con caratteristiche diverse che richiedono trattamenti indicati per tipologia di risposta biologica, profilo psicologico, adattabilità al trattamento, disponibilità.
Il valore della formazione per il successo delle terapie estetiche
La formazione rappresenta la fonte primaria del successo di un professionista che sceglie di intraprendere e inserire nel proprio studio la proposta relativa alle terapie estetiche del viso. Una formazione completa che alimenti le skills di competenza e relazione in modo trasversale, destinata all’intero team di studio, a partire dagli aspetti medico legali, fiscali e autorizzativi in materia, fino alla pratica clinica, che non può essere riferita al risultato di un giorno di corso, ma deve al contrario rappresentare il risultato di un percorso ad ampio spettro: che avvicini il Professionista sanitario alla comprensione dell’armonia di un volto nel rispetto dei canoni matematici di definizione del concetto di bellezza, senza trascurare il benessere psico-sociale di un paziente, che affida la propria percezione a chi ne deve tutelare innanzitutto la salute.
Fonte: Infodent Marzo 2025